ASTRATTO
Problema : 1 bambino europeo su 3 soffre di obesità e/o ansia (OMS). Le soluzioni attuali non riescono a sfruttare i dati ambientali in tempo reale per un'assistenza personalizzata.
Soluzione : una piattaforma digitale per la pet terapia che combina:
🐾 Animali domestici alimentati dall'intelligenza artificiale che rispondono ai dati satellitari Copernicus (qualità dell'aria, spazi verdi)
🎵 Musicoterapia adattiva con posizionamento Galileo
🥦 Sfide nutrizionali gamificate con la mappatura degli alimenti stagionali
Tecnologia spaziale utilizzata :
Copernico (dati ambientali)
Galileo/EGNOS (tracciamento di precisione)
Nota: COSMOpet attualmente simula i dati di Sentinel-4. Il satellite diventerà operativo a luglio 2025 e puntiamo a integrarlo il prima possibile.
PRODUZIONE
🚀 Movere 2.0 – Trasformare i dati satellitari in alleati per la salute pediatrica
Movere 2.0 è una piattaforma innovativa che sfrutta i dati satellitari in tempo reale per offrire interventi terapeutici personalizzati ai bambini. Integrando informazioni ambientali con la pet terapia gamificata e la musicoterapia geolocalizzata, miriamo a contrastare l'obesità infantile, l'ansia e l'inattività nelle aree urbane.
🌍 Affrontare le sfide della salute urbana
Elevata prevalenza di problemi di salute pediatrica: fino al 33% dei bambini italiani mostra segni di obesità e ansia, aggravati da fattori urbani come l'inquinamento atmosferico e la scarsità di spazi verdi.
Limiti della terapia tradizionale: i trattamenti convenzionali spesso ignorano le influenze ambientali, dando luogo ad interventi generici e meno efficaci.
🛰️ La nostra soluzione: fondere i dati spaziali con gli interventi terapeutici
Utilizziamo le API di Copernicus, Galileo ed EGNOS per raccogliere dati ambientali completi, tra cui la qualità dell'aria e la distribuzione degli spazi verdi. Questi dati alimentano i nostri due principali interventi:
Pet Therapy gamificata: un cane AI a tema spaziale chiamato COSMO che coinvolge i bambini tramite un'app mobile per promuovere l'attività fisica e ridurre l'ansia.
Musicoterapia geolocalizzata: sessioni musicali personalizzate, adattate alle condizioni ambientali locali, per creare atmosfere rilassanti e stimolanti per i bambini.
🔬 Metodologia e utilizzo dei dati
Il nostro approccio si basa sulla metodologia COSMOpet, enfatizzando l'integrazione dei dati satellitari negli interventi terapeutici:
Raccolta dati: i dati ambientali in tempo reale vengono raccolti da Copernicus, Galileo ed EGNOS.
Analisi geospaziale: gli algoritmi di intelligenza artificiale e apprendimento automatico elaborano i dati per creare mappe geospaziali dettagliate, identificando le aree in cui i fattori ambientali hanno un impatto negativo sulla salute dei bambini.
Attivazione della terapia: le informazioni derivanti dall'analisi geospaziale guidano l'implementazione di interventi personalizzati tramite la nostra piattaforma digitale.
Monitoraggio e feedback: una dashboard interattiva fornisce aggiornamenti in tempo reale e avvisi automatici, consentendo un monitoraggio continuo e l'ottimizzazione delle azioni terapeutiche.
🎯 Impatto previsto
Ridurre l'inattività: obiettivo di ridurre del 30% l'inattività fisica tra i bambini.
Portata più ampia: coinvolgimento di 10.000 bambini e mappatura di 500 aree verdi.
Rapporto costo-efficacia: potenziale riduzione del 20% dei costi sanitari attraverso interventi più efficienti e personalizzati.
💼 Modello di business
Partnership strategiche: collaborazioni con l'ESA, scuole, organizzazioni sanitarie e centri di ricerca.
Fonti di entrate: abbonamenti didattici, partnership di ricerca basata sui dati, collaborazioni pubblico-private.
Scalabilità: un modello replicabile progettato per l'adozione globale, con programmi pilota e monitoraggio continuo per garantirne l'efficacia.
📅 Cronologia
🌟 Proposta di valore
COSMOpet offre un approccio innovativo alla salute pediatrica, combinando tecnologie spaziali e interazione naturale per migliorare il benessere dei bambini.
Personalizzazione e interattività: un'app avanzata basata sull'intelligenza artificiale che crea esperienze personalizzate che coinvolgono i bambini in percorsi di benessere.
Salute e prevenzione: COSMOpet promuove la salute pediatrica in modo accessibile e giocoso, integrando dati scientifici con strumenti interattivi.
Impatto sociale: grazie alla collaborazione con istituti sanitari e di ricerca, COSMOpet sostenendo miglioramenti tangibili nel benessere della famiglia.
📚 Riferimenti scientifici e politici
🌿 Fattori ambientali e salute pediatrica
Inquinamento atmosferico e obesità infantile: uno studio recente collega l'inquinamento atmosferico all'aumento del rischio di obesità infantile, evidenziando la necessità di considerare i fattori ambientali nell'assistenza pediatrica.
Spazi verdi urbani e sovrappeso infantile: la ricerca dimostra che rispettare le linee guida dell'OMS sulla qualità dell'aria e aumentare gli spazi verdi può ridurre l'obesità infantile.
Esposizione precoce all'inquinamento atmosferico e agli ambienti edificati: questo studio esplora i collegamenti tra l'esposizione precoce agli agenti ambientali e l'andamento dell'indice di massa corporea (IMC) nei bambini.
🛰️ Dati satellitari negli interventi sanitari
Programma spaziale dell'UE e applicazioni sanitarie: i programmi principali dell'UE (Copernicus, Galileo, EGNOS) forniscono dati e servizi all'avanguardia per affrontare le sfide globali, tra cui l'assistenza sanitaria.
🔗 Link ufficiale dell'ESA (Agenzia Spaziale Europea): https://www.esa.int/Applications/Observing_the_Earth/Copernicus
🔗 Sito ufficiale – Applicazioni Copernicus Health: https://www.copernicus.eu/it/applicazioni/health
🔗 Galileo/EGNOS per la sanità (Agenzia GNSS): https://www.euspa.europa.eu/ (sezione: “Applicazioni” → “Sanità” o “Salute pubblica”)
Rapporto UNOOSA sulle tecnologie spaziali e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile: l'Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosferico evidenzia come il GNSS e l'osservazione della Terra contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, tra cui la salute.
🔗 Rapporto ufficiale – “Lo spazio a supporto degli obiettivi di sviluppo sostenibile”: https://www.unoosa.org/oosa/en/ourwork/space4sdgs/index.html
🔗 Versione PDF completa del rapporto (UNOOSA + ESA): https://www.unoosa.org/documents/pdf/Space4SDGs_final.pdf
🎮 Terapia gamificata e benessere pediatrico
Gamification attiva e ansia/sonno: gli studi dimostrano gli effetti positivi dell'attività fisica gamificata sulla qualità del sonno e sulla riduzione dell'ansia nei bambini della scuola primaria.
Gamification nella promozione della salute mentale: la ricerca sostiene che gli interventi gamificati sono strumenti efficaci contro l'ansia, con risultati che dipendono dalla durata dell'intervento.
Esercizio gamificato e salute mentale degli adolescenti: una revisione conferma il potenziale dell'attività fisica gamificata per migliorare il benessere mentale degli adolescenti.
🎵 Musicoterapia in contesti pediatrici
Musicoterapia nell'oncologia pediatrica: gli studi dimostrano che la musicoterapia ha un impatto positivo sul benessere psicologico dei bambini malati di cancro.
Musicoterapia nelle unità di terapia intensiva neonatale: la ricerca esplora come la musicoterapia migliori gli ambienti sonori e apporti benefici all'assistenza neonatale.
Musicoterapia e ADHD: questo studio dimostra come la musicoterapia attivi la serotonina e riduca lo stress nei bambini e negli adolescenti affetti da ADHD.
🌿 Fattori ambientali e salute pediatrica
Inquinamento atmosferico e obesità infantile: uno studio recente collega l'inquinamento atmosferico all'aumento del rischio di obesità infantile, evidenziando la necessità di considerare i fattori ambientali nell'assistenza pediatrica.
Link: Pub Med Central
📚 Riferimenti scientifici e politici
🌿 Fattori ambientali e salute pediatrica
Inquinamento atmosferico e obesità infantile: uno studio recente collega l'inquinamento atmosferico all'aumento del rischio di obesità infantile, evidenziando la necessità di considerare i fattori ambientali nell'assistenza pediatrica.
🛰️ Dati satellitari negli interventi sanitari
🎮 Terapia gamificata e benessere pediatrico
Gamification attiva e ansia/sonno: studi dimostrano gli effetti positivi dell'attività fisica gamificata sulla qualità del sonno e sulla riduzione dell'ansia nei bambini della scuola primaria.
Link: Notizie dell'EIT
Gamification nella promozione della salute mentale: la ricerca supporta l'efficacia degli interventi gamificati contro l'ansia, con risultati che dipendono dalla durata dell'intervento.
Link: MDPI
Esercizio fisico gamificato e salute mentale degli adolescenti: una revisione conferma il potenziale dell'attività fisica gamificata per migliorare il benessere mentale degli adolescenti.
Link: ResearchGate
🎵 Musicoterapia in contesti pediatrici
🐾 Terapia assistita dagli animali in pediatria
📘 Spazi verdi urbani e salute
Istituzione: Ufficio regionale per l'Europa dell'OMS
Riepilogo: Un rapporto completo sui benefici degli spazi verdi urbani, dalla salute mentale alla riduzione dei rischi cardiovascolari e di mortalità. Evidenzia il ruolo degli spazi verdi nello sviluppo infantile.
Link: Rapporto dell'OMS
📗 Studio di coorte UE MAPEC_LIFE sull'inquinamento atmosferico
Istituzione: Progetto MAPEC_LIFE EU
Riassunto: Uno studio su come l'inquinamento atmosferico influisce sulla salute dei bambini in diverse città europee. È stato scoperto che alcuni inquinanti causano danni cromosomici nelle cellule infantili, anche al di sotto dei limiti UE/OMS.
Link: Studio MAPEC_LIFE
📙 Rendere le città più verdi per salvare vite umane
Istituzione: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR, Italia)
Riepilogo: Uno studio italiano dimostra come il verde urbano riduca la mortalità e promuova il benessere, sollecitando azioni per rendere gli spazi verdi accessibili a tutti.
Link: Articolo di cronaca medica Articolo medico-notiziario
---
---
💬 Anteprima demo di C OSMOpet – Simulazione di chatbot
Scopri come l'assistente virtuale supporta i bambini e chi si prende cura di loro in veri ambienti urbani caratterizzati da elevato stress ambientale.
Questa simulazione mostra l'interfaccia del chatbot pianificata per l'integrazione nell'app COSMOpet (progetto Movere 2.0).
🔗 [Guarda l'anteprima della demo (versione alpha)]( https://tizym.github.io/COSMOpet/chatbot-cosmopet.html )
🛠️ Questa funzionalità è in fase di sviluppo e al momento viene presentata solo a scopo dimostrativo visivo.
---
---
🧠 Incontra il team principale
Prof.ssa Tiziana Mori (Ph.D) – Team Leader di Movere 2.0: Business Development, CEO, EU Project Manager, avvocato e ricercatrice specializzata in diritti dell’infanzia, politiche sanitarie e innovazione.
Dott. Massimiliano Tronci – Responsabile della conformità legale e dei dati: avvocato e data scientist che garantisce il rispetto delle normative sulla privacy, sull'etica dell'intelligenza artificiale e sui dati satellitari.
Dott. Roberto Diana – Nutrizionista e responsabile delle strategie sanitarie: esperto di medicina dello stile di vita che progetta programmi di salute pubblica e benessere personalizzati di grande impatto.
Dott.ssa Monica Fadda – UX Designer per la gamification e la musicoterapia: direttrice creativa e musicoterapista che crea esperienze utente immersive che fondono neuroscienze, musica e gioco.
---
✨ Conclusion
Movere 2.0 trasforma i dati satellitari in interventi terapeutici precisi e personalizzati per i bambini, affrontando le sfide sanitarie urbane con un'innovazione basata sui dati. Con una roadmap chiara, un modello di business scalabile e un team di esperti dinamico, siamo pronti a rivoluzionare la terapia pediatrica.
---
---
📩 Unisciti al progetto Movere 2.0!
Sei un'università, un ricercatore o un professionista desideroso di esplorare nuove collaborazioni? Accogliamo con favore partnership, scambi di conoscenze e progetti di ricerca che promuovano l'innovazione in ambito sanitario e tecnologico.
💡 Vuoi sostenerci?
Siamo aperti a potenziali sponsor, tra cui:
Fornitori di tecnologia e aziende di software impegnate nelle soluzioni digitali
Comuni e amministrazioni pubbliche che mirano a migliorare il benessere della comunità
Scuole di musica e centri culturali che integrano l'innovazione nell'educazione e nella terapia
Organizzazioni di ricerca che esplorano nuove frontiere nella scienza e nella tecnologia
🔗 Contattaci per discutere delle opportunità di collaborazione!
📧 E-mail: [email protected]
🌐 GitHub: https://tizym.github.io/COSMOpet/
Insieme possiamo plasmare il futuro dell'innovazione e del benessere della comunità.